Oggi l’uso di radioguide durante le visite e le escursioni è divenuta una pratica comune, una soluzione che spesso si rende necessaria per interessare e coinvolgere efficacemente i turisti.
L’ausilio di radioguide durante i tour può offrire diversi vantaggi sia per i partecipanti che per la guida turistica stessa.
Che cos’è una radioguida?
La radioguida è un sistema composto da diversi elementi: un trasmettitore con microfono che viene utilizzato dalla guida turistica e diversi ricevitori a distanza corredati di auricolari o cuffie che sono invece utilizzati dai singoli componenti del gruppo turistico.
La guida parla attraverso il microfono e trasmette la sua voce direttamente sui ricevitori messi a disposizione dei componenti del gruppo. In questo modo non si arreca alcun disturbo all’esterno. I ricevitori sono sintonizzati sulla stessa frequenza radio del trasmettitore e consentono di ascoltare le spiegazioni e le informazioni che vengono fornite dalla guida turistica durante l’intero tour.
Lo scopo del sistema di radioguida è quindi quello di consentire ai componenti del gruppo di ascoltare chiaramente quello che viene spiegato senza la necessità di essere vicini alla guida turistica.
L’uso della radioguida è particolarmente consigliato quando i gruppi sono numerosi, anzi a volte rappresenta l’unico strumento possibile se si visitano siti come chiese e musei dove si deve rispettare il silenzio. Tieni presente che il numero di ricevitori può essere illimitato, di conseguenza non ci sono limiti al numero di partecipanti del gruppo.
Le radioguide non vanno confuse con le audioguide che non prevedono la presenza della guida turistica e che sono utilizzate dai visitatori che intendono effettuare il tour in maniera autonoma.
Le audioguide sono corredate di contenuti precedentemente registrati come commenti, informazioni.
Quale tecnologia viene utilizzata nei sistemi radioguida?
Oggi i moderni sistemi radioguida utilizzano la trasmissione digitale che sta soppiantando lentamente quella analogica.
La trasmissione digitale ha permesso di migliorare molto l’esperienza durante i tour perché:
- la durata delle batterie dei ricevitori e del trasmettitore si è notevolmente allungata, quindi non c’è più il problema di trovarsi improvvisamente tagliati fuori dalle comunicazioni a causa dello spegnimento del proprio dispositivo.
- La portata della copertura si è ampliata, passando dai 50 metri ai 100 metri attuali.
- Nei ricevitori l’audio è migliorato ed il volume è aumentato.
- Fruscii e rumori di sottofondo sono stati eliminati.
- Il numero di gruppi che possono operare sulla stessa zona è passato da 2 a 20. Questo significa che nella stessa zona possono anche esserci fino a 20 gruppi turistici differenti che utilizzano un sistema di radioguida. L’ importante è che ognuno di essi si sintonizzi su un canale radio diverso. Se invece il sistema di radioguida utilizza ancora un sistema analogico, i gruppi che possono stare sulla stessa zona sono solamente 2.
- Alcuni sistemi hanno un’entrata audio che permette di collegare una fonte esterna per la trasmissione di contenuti pre-registrati. In tal senso, quando necessario, la radioguida si trasforma in audioguida.
Radioguide: quando diventano indispensabili?
In determinate situazioni le radioguide sono davvero indispensabili perché contribuiscono alla buona riuscita di tour e di altre attività.
Nelle seguenti situazioni un sistema di radioguida può risultare vantaggioso:
- Nei tour su pullman: per un’agenzia turistica o un tour operator che gestisce tour su pullman è importante regalare ai propri utenti un’esperienza coinvolgente ed efficace. La radioguida, infatti, fornisce un valido supporto alle guide turistiche mentre si viaggia, consentendo loro di dare utili informazioni e di sfruttare il tempo che si trascorre stando comodamente seduti sul pullman.
- Nei musei e nelle mostre: sicuramente dove sono maggiormente utilizzate le radioguide è proprio nei musei e nelle mostre d’arte, quando la presenza della guida diviene imprescindibile ma allo stesso tempo c’è necessità di non arrecare disturbo nell’ambiente circostante. In queste situazioni diventano particolarmente utili quei sistemi che consentono di collegare al trasmettitore anche una fonte audio esterna, per trasmettere ai partecipanti utili contenuti preregistrati, oltre che naturalmente la voce della guida.
- Visite guidate: altra situazione nella quale l’utilizzo della radioguida diventa fondamentale. Nelle visite in siti archeologici, monumenti e centri storici, la guida turistica deve poter esporre e mostrare ciò che si sta visitando mentre si cammina e si procede nel percorso, mentre i componenti del gruppo possono muoversi più liberamente senza la necessità di rimanere incollati alla guida.
- Tour in bicicletta: anche in questo ambito un sistema di radioguida è particolarmente efficace. Mentre si pedala, infatti, chi è a capo del tour bike può spiegare il percorso, descrivere le peculiarità del territorio che si attraversa, indicare le insidie o le bellezze del sentiero in cui si pedala.
Quali benefici offre l’uso delle radioguide?
Di seguito alcuni dei principali benefici che derivano dall’utilizzo delle radioguide:
- Chiarezza e comprensione: le radioguide consentono ai partecipanti di sentire chiaramente la voce della guida turistica attraverso i ricevitori individuali. Questo elimina i problemi di udibilità che potrebbero sorgere durante i tour, soprattutto quando i luoghi sono affollati e ci sono rumori di fondo. Le cuffie garantiscono che tutti possano ascoltare chiaramente le spiegazioni, migliorando la comprensione complessiva durante il tour.
- Flessibilità: con le radioguide i partecipanti possono muoversi liberamente durante la visita, senza dover rimanere vicino alla guida per ascoltare le informazioni. Possono così visitare i siti o le attrazioni più liberamente, mentre continuano a ricevere le informazioni che li interessano tramite le radioguide. Oggi la tecnologia ha fatto notevoli passi avanti, consentendo agli utenti di potersi allontanare dalla guida fino a 100 metri senza perdere le comunicazioni. Questa flessibilità consente una maggiore libertà di movimento ed una migliore esperienza del tour per i partecipanti.
- Personalizzazione: le radioguide possono fornire informazioni aggiuntive ed approfondimenti su siti specifici o argomenti di interesse. Invece di fornire le stesse informazioni a tutti i partecipanti, le radioguide possono essere programmabili per offrire contenuti personalizzati in base alle preferenze individuali o ai gruppi di persone. Ciò consente un’esperienza più personalizzata e coinvolgente per i partecipanti.
- Risparmio di tempo: durante le visite turistiche, le radioguide consentono alla guida di fornire informazioni importanti senza dover ripetere continuamente le stesse spiegazioni. Questo può ridurre i tempi morti e ottimizzare l’efficienza del tour. L’utilizzo delle radioguide riduce il tempo necessario per spostarsi fisicamente tra i partecipanti per fornire informazioni individualmente.
- Maggior coinvolgimento: le radioguide permettono di interagire meglio con i partecipanti, ad esempio proponendo quiz o domande, che coinvolgono i partecipanti nel tour. Questo permette di rimanere concentrati e interessati durante l’intero percorso. Per mezzo delle radioguide si possono fare narrazioni coinvolgenti e raccontare storie che catturano l’immaginazione dei partecipanti, rendendo l’esperienza del tour più stimolante.
Questi vantaggi contribuiscono a migliorare complessivamente l’esperienza dei partecipanti e a rendere i tour più interessanti e piacevoli.