ARCO DI TRAIANO E CHIESA SANTA SOFIA PATRIMONIO UNESCO

Passeggia nel centro storico alla scoperta di una città museo a cielo aperto

a partire da 49 €

ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

icon_consigliato_viaggi

Consigliato per

Single, Coppie, Famiglie, Gruppi di amici
icon_siti_unesco

Siti unesco

Il complesso di Santa Sofia a Benevento, La Via Appia - Regina Viarium
icon_tematiche

Tematiche

Arte e cultura
icon_partecipanti

N. min. partecipanti

1
icon_durata

Durata

3 ore
icon_tipi-viaggio

Tipo di viaggio

Esperienze one day

QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno

Descrizione del programma

Dalla Benevento sannitica alla Benevento Longobarda…una città, un museo a cielo aperto !

Scopri con noi cosa vedere a Benevento in un giorno

“Nulla in Italia è più antico di Benevento” (Edward Hutton)

Poche città italiane possono vantare un patrimonio storico e culturale come quello di Benevento: probabilmente fondata dagli Osci con il nome di Maloenton, per poi passare alla dominazione dei Sanniti, dei Romani (che la ribattezzeranno Maleventum e, in seguito, Beneventum), dei Longobardi (che, a loro volta, vi fondarono l’omonimo ducato), per poi divenire enclave pontificia in epoca medievale. Il capoluogo sannita è una città che può definirsi un “museo a cielo aperto”, esaltato da tante bellezze architettoniche che queste grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio: splendori che si concentrano nel centro storico di Benevento. Di notevole importanza, nonché simbolo della città, è la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO dal 2011 (sito seriale I longobardi in Italia. Luoghi del potere)

Info

Sei un viaggiatore?

Viaggi alternativi

Torna su