La leggenda delle streghe nella città di Benevento si rafforzò nel periodo longobardo, quando i barbari si riunivano (poco fuori le mura di Benevento) sotto un frondoso albero di noce e davano vita a riti pagani in onore del loro dio Wothan. I più valenti guerrieri longobardi si impegnavano in una prova di grande abilità che consisteva (montando i cavalli a ritroso) nel colpire e staccare un pezzetto di pelle di un serpente o di una vipera (sacra ai Longobardi) appesa ad un albero di noce, per poi mangiarne un pezzetto e diventare così, invincibili in battaglia. Alla fine del torno o gara, tutti i partecipanti e le donne che erano presenti si davano a danze sfrenate ed a riti orgiastici, tutti rituali che dettero, poi, vita alla presunta presenza delle streghe a Benevento.
a partire da 40 €
ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO
Consigliato per
Siti unesco
Tematiche
N. min. partecipanti
Durata
Tipo di viaggio
QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno
Info
Sei un viaggiatore?
Scarica il programma in pdf
Viaggi alternativi
ARCO DI TRAIANO E CHIESA SANTA SOFIA PATRIMONIO UNESCO
Passeggia nel centro storico alla scoperta di una città museo
LA CASA NATALE DI PADRE PIO E DEGUSTAZIONE VINI, OLIO E PRODOTTI DEL TERRITORIO
Esplora le radici di Padre Pio tra storia, fede e
VISITA DELLA CASA DI PADRE PIO E CAMMINO DEL ROSARIO
Esplora le radici di Padre Pio tra storia, fede e
STORIA E SPIRITUALITÀ: BENEVENTO E PIETRELCINA
Dal fascino longobardo alla terra di Padre Pio
VIA APPIA PATRIMONIO UNESCO
Sulle orme dell’antica Via Appia: tra storia, natura e archeologia
MONTESARCHIO E SANT’AGATA DE’ GOTI: DALL’ANTICA CAUDIUM ALLA PERLA DEL SANNIO
Dai resti sanniti all’eleganza medievale di due borghi senza tempo
L’ARTE DELLA CERAMICA E IL BENESSERE DELLE ACQUE TERMALI
Alla riscoperta delle tradizioni artigiane di Cerreto Sannita e delle
CUSANO MUTRI: PERLA DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE
Uno dei borghi più belli d'Italia, incanta con la sua
ESPERIENZA AUTENTICA TRA CANTINE STORICHE DELLA FALANGHINA E SAPORI DEL SANNIO
Visita al borgo di Castelvenere, il comune più “vitato” del
VIVI LE MERAVIGLIE DELLA COSTIERA AMALFITANA CON AUTISTA PERSONALE
Un gioiello scaldato dal sole, un ipnotico affaccio sul mare