STORIA E SPIRITUALITÀ: BENEVENTO E PIETRELCINA

Dal fascino longobardo alla terra di Padre Pio

a partire da 55 €

ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

icon_consigliato_viaggi

Consigliato per

Single, Coppie, Famiglie, Gruppi di amici
icon_siti_unesco

Siti unesco

Il complesso di Santa Sofia a Benevento, La Via Appia - Regina Viarium
icon_tematiche

Tematiche

Arte e cultura
icon_partecipanti

N. min. partecipanti

1
icon_durata

Durata

8 ore
icon_tipi-viaggio

Tipo di viaggio

Esperienze one day

QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno

Descrizione del programma

Poche città italiane possono vantare un patrimonio storico e culturale come quello di Benevento: probabilmente fondata dagli Osci con il nome di Maloenton, per poi passare alla dominazione dei Sanniti, dei Romani (che la ribattezzeranno Maleventum e, in seguito, Beneventum), dei Longobardi (che, a loro volta, vi fondarono l’omonimo ducato), per poi divenire enclave pontificia in epoca medievale. Il capoluogo sannita è una città che può definirsi un “museo a cielo aperto”, esaltato da tante bellezze architettoniche che queste grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio: splendori che si concentrano nel centro storico di Benevento. Di notevole importanza, nonché simbolo della città, è la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO dal 2011.
Pietrelcina è un centro di circa 3.000 abitanti, a circa dodici chilometri da Benevento. Il suo nome deriva da Petra Pucina (pietra piccola), perché è arroncata su uno sperone roccioso, posto su un’ansa di un affluente del fiume Tammaro. La contrapposizione è con la Petra Majuri (pietra maggiore) che si trova sull’altra riva del fiume. Nel 1138 fu distrutta da Ruggero II di Sicilia, ma fu ricostruita intorno al 1173. Il borgo è celebre per essere il luogo natale di Padre Pio, ma offre anche un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni autentiche. Tra chiese secolari, panorami rurali e sapori tipici, Pietrelcina è una meta perfetta per chi cerca riflessione, cultura e bellezza autentica.

Info

Sei un viaggiatore?

Viaggi alternativi

Torna su