VIA APPIA PATRIMONIO UNESCO

Sulle orme dell’antica Via Appia: tra storia, natura e archeologia

a partire da 40 €

ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

icon_consigliato_viaggi

Consigliato per

Single, Coppie, Famiglie, Gruppi di amici
icon_siti_unesco

Siti unesco

Il complesso di Santa Sofia a Benevento, La Via Appia - Regina Viarium
icon_tematiche

Tematiche

Arte e cultura
icon_partecipanti

N. min. partecipanti

1
icon_durata

Durata

4 ore
icon_tipi-viaggio

Tipo di viaggio

Esperienze one day

QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno

Descrizione del programma

Via Appia è la prima e più importante delle grandi strade costruite dai Romani, conosciuta anche come regina viarum. Fu costruita verso la fine del IV secolo a.C., nel 312, per garantire una comunicazione rapida e diretta tra Roma e Capua. Secondo lo storico romano Livio, fu costruita dal censore Appio Claudio Cieco, al quale deve il suo nome. La costruzione del primo tratto della Via Appia ebbe inizio nel 312 a.C. per volontà del censore Appio Claudio Cieco, ma i lavori per la realizzazione dell’intera opera stradale si protrassero per oltre un secolo, avanzando per lotti successivi. In epoca imperiale l’apertura al transito della Via Traiana, fatta costruire dall’imperatore Marco Ulpio Traiano mediante opere infrastrutturali di prim’ordine, avrebbe poi significativamente contribuito a velocizzare i collegamenti tra Roma e l’Oriente, tanto da essere preferita alla stessa Via Appia antica nel tratto terminale Benevento-Brindisi. Il secondo nome regina viarum (regina delle strade) è tratto da un verso del poeta latino Publio Papinio Stazio, il quale nel I secolo d.C. – allorquando la Via Appia era ormai interamente percorribile, mentre la Via Traiana ancora non esisteva – scrisse: Appia longarum teritur regina viarum (si percorre l’Appia, regina delle lunghe strade). L’ iter per la candidatura del sito fu avviato dal Ministero della cultura italiano nel 2022. Il suo riconoscimento si ebbe nel corso della 46ª sessione del Comitato UNESCO, tenutasi dal 21 al 31 luglio 2024 a Nuova Delhi.

Info

Sei un viaggiatore?

Scarica il programma in pdf

Viaggi alternativi

Torna su