Via Appia è la prima e più importante delle grandi strade costruite dai Romani, conosciuta anche come regina viarum. Fu costruita verso la fine del IV secolo a.C., nel 312, per garantire una comunicazione rapida e diretta tra Roma e Capua. Secondo lo storico romano Livio, fu costruita dal censore Appio Claudio Cieco, al quale deve il suo nome. La costruzione del primo tratto della Via Appia ebbe inizio nel 312 a.C. per volontà del censore Appio Claudio Cieco, ma i lavori per la realizzazione dell’intera opera stradale si protrassero per oltre un secolo, avanzando per lotti successivi. In epoca imperiale l’apertura al transito della Via Traiana, fatta costruire dall’imperatore Marco Ulpio Traiano mediante opere infrastrutturali di prim’ordine, avrebbe poi significativamente contribuito a velocizzare i collegamenti tra Roma e l’Oriente, tanto da essere preferita alla stessa Via Appia antica nel tratto terminale Benevento-Brindisi. Il secondo nome regina viarum (regina delle strade) è tratto da un verso del poeta latino Publio Papinio Stazio, il quale nel I secolo d.C. – allorquando la Via Appia era ormai interamente percorribile, mentre la Via Traiana ancora non esisteva – scrisse: Appia longarum teritur regina viarum (si percorre l’Appia, regina delle lunghe strade). L’ iter per la candidatura del sito fu avviato dal Ministero della cultura italiano nel 2022. Il suo riconoscimento si ebbe nel corso della 46ª sessione del Comitato UNESCO, tenutasi dal 21 al 31 luglio 2024 a Nuova Delhi.
a partire da 40 €
ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO
Consigliato per
Siti unesco
Tematiche
N. min. partecipanti
Durata
Tipo di viaggio
QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno
Info
Sei un viaggiatore?
Scarica il programma in pdf
Viaggi alternativi
ARCO DI TRAIANO E CHIESA SANTA SOFIA PATRIMONIO UNESCO
Passeggia nel centro storico alla scoperta di una città museo
LA CASA NATALE DI PADRE PIO E DEGUSTAZIONE VINI, OLIO E PRODOTTI DEL TERRITORIO
Esplora le radici di Padre Pio tra storia, fede e
VISITA DELLA CASA DI PADRE PIO E CAMMINO DEL ROSARIO
Esplora le radici di Padre Pio tra storia, fede e
IL MITO DELLE STREGHE A BENEVENTO
Streghe, divinità egizie, musei e luoghi densi di storia: tutto
STORIA E SPIRITUALITÀ: BENEVENTO E PIETRELCINA
Dal fascino longobardo alla terra di Padre Pio
MONTESARCHIO E SANT’AGATA DE’ GOTI: DALL’ANTICA CAUDIUM ALLA PERLA DEL SANNIO
Dai resti sanniti all’eleganza medievale di due borghi senza tempo
L’ARTE DELLA CERAMICA E IL BENESSERE DELLE ACQUE TERMALI
Alla riscoperta delle tradizioni artigiane di Cerreto Sannita e delle
CUSANO MUTRI: PERLA DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE
Uno dei borghi più belli d'Italia, incanta con la sua
ESPERIENZA AUTENTICA TRA CANTINE STORICHE DELLA FALANGHINA E SAPORI DEL SANNIO
Visita al borgo di Castelvenere, il comune più “vitato” del
VIVI LE MERAVIGLIE DELLA COSTIERA AMALFITANA CON AUTISTA PERSONALE
Un gioiello scaldato dal sole, un ipnotico affaccio sul mare