siti unesco in campania
Scopri come visitare i tesori UNESCO
in una regione unica al mondo
Viaggiando con Vesuvius Travel Around
L'Italia ha quasi sessanta siti UNESCO: è tra i paesi al mondo che ne annovera di più.
Dieci di questi siti, materiali e immateriali, li puoi trovare in Campania, la regione italiana che annovera il maggior numero di siti UNESCO.
Parchi archeologici, zone di interesse paesaggistico, chiese, architetture e complessi monumentali, arti e tradizioni secolari.
Siti universalmente famosi. Dall'eleganza della Palazzo Reale di Caserta all'antichità di Pompei ed Ercolano, dalla bellezza ed i colori della Costiera Amalfitana alla vivacità del Centro Storico di Napoli, fino alla natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: la Campania è una destinazione senza paragoni.
Scopri i siti UNESCO della Campania per un viaggio emozionante, culturalmente arricchente e che rimarrà scolpito nel cuore e nei ricordi di una vita.
Scegli tra i siti della Campania e pianifica con Vesuvius Travel Around la tua avventura: preparati a vivere momenti unici ed emozioni straordinarie, tra luoghi indimenticabili e popoli affascinanti.
I siti Unesco in Campania: dieci meraviglie tutte da vivere
Viaggia con Vesuvius Travel Around
Scopri qui i nostri viaggi organizzati in auto o in bus con guida
Aree archeologiche UNESCO di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Sito patrimonio Unesco dal 1997
Definiti dall’UNESCO: luoghi unici che non trovano equivalente in nessuna parte del mondo.
Reggia di Caserta
Patrimonio Unesco dal 1997
Sito Unesco con l’Acquedotto Carolino e il Complesso di San Leucio
Costiera Amalfitana
Sito Unesco dal 1997
Lo straordinario paesaggio culturale Unesco che unisce 13 comuni della costa della Campania
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
Riserva della Biosfera MAB dell'UNESCO dal 1997
180 mila ettari, decine di comuni, il confine tra la Magna Grecia e popoli lucani ed etruschi
Chiesa di Santa Sofia Benevento
Patrimonio Unesco dal 2011
Parte integrante del sito Unesco Seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
L’arte dei Pizzaioli Napoletani
Patrimonio immateriale Unesco dal 2017
Considerata arte dall’Unesco, la pizza come senso di identità e continuità, fonte di rispetto per le diversità culturali.
La Dieta Mediterranea
Patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2010
Considerata dall’Unesco un mix di conoscenze e tradizioni, un fil rouge dal paesaggio alla tavola
La Transumanza di Zungoli e Lacedonia
Patrimonio culturale Unesco dal 2019
Per l’Unesco un evento culturale che rafforza i legami tra chi l’ha praticata e i paesi attraversati
Le macchine dei Santi: i gigli di Nola
Patrimonio orale e immateriale dell'umanità UNESCO dal 2013
Animano ogni anno la città di Giordano Bruno, in occasione della festività patronale di San Paolino