La Transumanza di Zungoli e Lacedonia

Patrimonio culturale Unesco dal 2019

Per Unesco: evento che lega chi l’ha praticata e i paesi attraversati

La transumanza è la secolare pratica pastorale legata alla migrazione stagionale del bestiame lungo i Tratturi, un dedalo di vie armentizie di oltre 3 mila chilometri  tra Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia, con l’obiettivo di raggiungere località dal clima più mite più adatte al bestiame.
Questo riconoscimento è un omaggio alle tradizioni antiche e a un lavoro fatto di sacrificio e passione.  E’ un omaggio all’attaccamento alla terra e alla conservazione dei suoi valori.
Il riconoscimento riguarda tutta l’Italia, ma tra i luoghi simbolo della transumanza troviamo i comuni campani di Zungoli e Lacedonia.

“La transumanza va tutela in quanto forte evento culturale in grado di rafforzare i legami tra chi l’ha praticata e i paesi attraversati.”

Con l’iscrizione della transumanza  nel Patrimonio Unesco, avvenuta nel 2019, la Campania è diventata la prima regione italiana per numero di siti ed elementi iscritti nelle Liste dei Patrimoni culturali materiali ed immateriali Unesco.

Punti di interesse

Centro storico di Zungoli

Castello dei Susanna, Zungoli

Santa Maria Assunta, Lacedonia

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.

Torna su