L’arte dei Pizzaioli Napoletani

Patrimonio immateriale Unesco dal 2017

Unesco: la pizza è identità e continuità, rispetto per le diversità culturali.

Tutto nasce da una raccolta firme mondiale, volta a riconoscere quanto già risaputo in ogni angolo del globo: la pizza napoletana è una storia a sé.
Grazie a questa “richiesta dal basso”, nel 2017,  l’arte della pizza, o meglio ancora l‘arte dei Pizzaioli  Napoletani, è diventata patrimonio immateriale Unesco, con questa motivazione alla base del riconoscimento:

“La capacità della pizza di fornire alla comunità un senso di identità e continuità e di favorire il rispetto per le diversità culturali.
Pertanto l’arte del pizzaiolo viene vista come mezzo di trasmissione del senso di italianità nel mondo.”

L’arte del Pizzaiolo Napoletano è qualcosa di  differente dagli altri 9 Patrimoni Unesco della Campania, è qualcosa di particolare, di etereo e non tangibile, una tradizione che si tramanda di secolo in secolo, di generazione in generazione.
Una arte, una serie di gesti e tradizioni, che parte dalla preparazione dell’impasto tipico, dalla selezione degli ingredienti e utilizzo dei condimenti, sino ad arrivare alla sapiente lavorazione e alla cottura nel tipico forno a legna.

Il riconoscimento quale Patrimonio Unesco non è solo una conferma della fama di quello che è uno dei cibi più amati e conosciuti nel mondo, quanto piuttosto un premio alla cultura napoletana, senza la quale questa “arte” non avrebbe senso, non avrebbe esistenza.

Vuoi scoprire di più?

Esperienze collegate

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.

Torna su