Informativa progetto Vesuvius Travel Around
Il progetto Vesuvius Travel Around mira all’ambizioso obiettivo di fornire un tangibile contributo alla crescita dell’incoming turistico e del complessivo livello di attrattività della Campania sul mercato nazionale ed internazionale, da un lato facendo leva sul ricchissimo patrimonio storico, artistico, architettonico, enogastronomico, paesaggistico e naturalistico vantato dalla regione, dall’altro, puntando su un concetto di turismo non solo esperienziale, ma anche sicuro, responsabile e rispettoso del contesto ambientale in cui si fruisce di una vacanza: un obiettivo, questo, che si traduce nella capacità di ideare, sviluppare, promuovere, commercializzare e gestire pacchetti turistici basati su itinerari tematici, personalizzati e sostenibili. Al tempo stesso, al fine di valorizzare e far apprezzare (soprattutto alla domanda internazionale) anche attrattori turistici meno conosciuti, come quelli presenti in zone diverse dalla fascia costiera della Regione, una parte dei pacchetti "Discovery Campania" proposti nell'ambito del presente progetto sono stati concepiti con l'obiettivo di far visitare - oltre alle località più celebri - anche territori meno "toccati" dai circuiti turistici e di organizzare le tappe dei vari tour in modo da consentire uno o più pernottamenti in questa aree. In questo modo, il 30% delle 4.500 presenze turistiche aggiuntive generate in Campania dal progetto Vesuvius Travel Around di Mazzone Turismo (dunque 1.350 pernottamenti) si realizzeranno nelle aree interne della Campania.
I mercati ai quali offrire queste nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale e ambientale della Campania, volte anche alla valorizzazione di elementi e potenzialità spesso sottovalutati del nostro territorio, si possono distinguere in tre macro-gruppi: mercato nazionale (che non può non costituire il principale mercato di riferimento, anche in virtù delle previsioni per il prossimo futuro formulate dagli esperti, che – in ragione della contingenza in atto – si attendono un significativo incremento dei cosiddetti “viaggi di prossimità”, cioè a corto raggio); i mercati esteri consolidati, che rappresentano i principali bacini di origine dei flussi turistici verso la Campania; i mercati prospettici, ossia quei mercati che, tenendo conto dell’analisi dei dati dell’ultimo quinquennio, mostrano un importante potenziale di crescita in termini di arrivi e presenze nelle destinazioni turistiche campane. In particolare, dei 1.500 nuovi arrivi sul territorio campano attivati dal progetto Vesuvius Travel Around di Mazzone Turismo, la metà (dunque 750) saranno di provenienza estera, con una corrispondente capacità di generare circa 2.250 nuovi pernottamenti.
Tuttavia, al fine di non disperdere le risorse allocate per le iniziative di promozione e comunicazione, i mercati geografici indicati verranno seguiti con il seguente ordine di priorità:
1) Mercato Italia (con particolare attenzione ai grandi agglomerati urbani del Nord e Centro Italia);
2) Mercati consolidati (con una predilezione per Gran Bretagna e Germania);
3) Mercati prospect (Stati Uniti).