Self-Drive Tour di 4 giorni e 3 notti in viaggio tra il Sannio e l’Irpinia
Un viaggio tra borghi meravigliosi, miti e leggende, testimonianze di siti archeologici e degustazioni enogastronomiche
Benevento, unica nel suo genere e inimitabile nella sua storia; simbolo della città è sicuramente la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO dal 2011. Verso la Valle Caudina, il borgo di Sant’Agata de’ Goti è stato insignito come uno dei borghi più belli d’Italia, ricevendo la Bandiera Arancione dal Touring Club, nonché come Città europea del vino nel 2019.
Proseguendo verso il territorio irpino, saremo ammaliati dalla bellezza dell’Abbazia di Goleto, uno dei complessi monumentali più importanti dell’Italia del Sud. Ammireremo, poi, il caratteristico borgo medievale di Rocca San Felice, dove nella piazza potremo soffermarci all’ombra dello splendido “tiglio della libertà”, piantato dai francesi nel 1799. La leggenda narra che nel territorio vi siano le porte dell’Inferno, un luogo magico chiamato Mefite (nome che deriva dalla dea delle acque, molto venerata nel territorio, che veniva invocata per la fertilità dei campi e per la fecondità femminile). La Mefite di Rocca San Felice è un piccolo lago di origine solfurea, citato da Virgilio nel settimo canto dell’Eneide, che ribolle dalla notte dei tempi e che, grazie alla forza poderosa dei suoi gas, può condurre al sonno eterno. Un luogo unico in cui la natura vince e predomina sull’uomo regalando emozioni e sensazioni irripetibili.