La Dieta Mediterranea

Patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2010

Per l'Unesco mix di conoscenze e tradizioni,
dal paesaggio alla tavola

La Dieta Mediterranea nasce da un regime alimentare in principio teorizzato dal fisiologo Ancel Keys, che ne studiò le caratteristiche osservando le abitudini alimentari degli abitanti del Cilento ; viene riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale Unesco nel 2013, con questa motivazione:

un insieme di competenze, conoscenze e pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola”.

Si caratterizza  particolarmente come ricca di verdure, frutta, legumi, noci, fagioli, cereali, pesce e grassi insaturi come l’olio d’oliva.
Di solito include un basso apporto di carne e latticini ed è divenuta col tempo sinonimo di buona salute e di prevenzione delle malattie cardiache.

Seguire la dieta mediterranea significa mangiare molti cibi ricchi di amido, come pane e pasta, mangiare molta frutta e verdura, introdurre il pesce nella dieta mangiando meno carne e scegliendo prodotti a base di oli vegetali, come l’olio extravergine d’oliva.

Una curiosità?
Per approfondire l’argomento e scoprire tutti i segreti della dieta mediterranea, è consigliata una visita al Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi.

Vesuvius Travel Around

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.

Torna su