La casa di Padre Pio a Pietrelcina

La casa di Padre Pio a Pietrelcina in provincia di Benevento è un luogo di grande importanza storica, spirituale ed emotiva per tutti i devoti del Santo.

Situata nel cuore del centro storico del paese, la casa è stata la residenza di Padre Pio per una parte della sua vita.

Visitare la piccola casa vuol dire immergersi nella memoria di questo grande santo e camminare sulle orme di una figura che ha influenzato profondamente la vita di tante persone.

Una casa dove il tempo sembra essersi fermato

La casa è a due piani ed ha una facciata in pietra con finestre decorate in stile barocco. Al piano terra si trova il portone principale che conduce all’interno della casa, mentre al primo piano c’è una grande finestra in stile settecentesco che dà sulla strada.

All’interno della casa il tempo sembra essersi fermato. Arredi, oggetti e suppellettili sono rimasti intatti come se il santo fosse appena uscito di casa.

Ci sono le piccole stanze in cui Padre Pio trascorreva il suo tempo libero e dove pregava. La camera da letto del santo è stata conservata con cura ed è visitabile. È rimasta intatta la porta che separava la camera da letto dal resto dell’abitazione, la stufa che Padre Pio usava per scaldarsi d’inverno, il letto in ferro battuto dove dormiva e la sua cassapanca privata.

Oltre alla camera da letto, ci sono altre stanze che sono state allestite come museo, dove è possibile ammirare oggetti ed oggettistica appartenuti al santo, tra cui la sua mitra, il suo bastone pastorale, gli abiti liturgici e gli oggetti personali come gli occhiali, il portafoglio e la camicia che indossava quando ricevette le sacre stimmate.

La struttura della casa di Padre Pio

La casa di Padre Pio a Pietrelcina è ancora oggi un luogo di grande interesse per i fedeli che vorrebbero conoscere il luogo in cui ha vissuto il santo.

Situata in Piazza Padre Pio, la casa è stata preservata e restaurata nel corso degli anni, diventando un’attrazione turistica per i pellegrini in visita a Pietrelcina.

La casa è situata nel cuore del centro storico della città ed è composta da una serie di stanze che riflettono l’architettura tradizionale della zona.

L’edificio è stato costruito nel XVIII secolo in pietra locale, come molte case del paese e presenta una facciata a due piani con una scala in pietra che conduce al portone d’ingresso. Entrando nella casa, si è accolti da un’ampia stanza che funzionava da cucina e sala da pranzo.

La stanza è arredata con mobili in legno scuro e presenta una cucina in muratura, un caminetto ed una grande tavola da pranzo attorno alla quale la famiglia di Padre Pio si riuniva per i pasti.

La stanze al piano terra della casa comprendono anche una saletta, che funzionava da sala da pranzo, una camera da letto, dove Padre Pio dormiva insieme ai suoi familiari, un’anticamera ed un ripostiglio.

La casa è stata restaurata negli anni, ma gli arredi originali sono stati preservati e ora si possono ammirare nelle diverse stanze della casa. Il primo piano della casa presenta altre stanze, tra le quali una stanza da letto dove dormiva Padre Pio quando tornava a Pietrelcina dopo essere stato ordinato sacerdote. La stanza è arredata con un letto in ferro battuto, un comodino ed una seggiola in legno.

Un’altra stanza era utilizzata come studio e presenta una scrivania, una sedia ed una libreria. In questa stanza Padre Pio studiava e scriveva le sue lettere ai suoi numerosi fedeli.

Una delle stanze più importanti della casa è quella dedicata alla Madonna delle Grazie, dove Padre Pio pregava e meditava. Nella stanza si trova l’icona della Madonna delle Grazie, davanti alla quale il santo sostava per ore in preghiera.

L’ultimo ambiente del primo piano è la cappella privata della casa, dove Padre Pio celebrava la messa e dove ora sono conservati alcuni oggetti personali del santo, come il suo breviario e la stola sacerdotale. La cappella è ancora oggi un luogo di preghiera per i fedeli che visitano la casa di Padre Pio a Pietrelcina.

La casa è un luogo di grande spiritualità e testimonianza della vita del santo. Grazie alla conservazione degli arredi e degli oggetti personali del santo, la casa offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana del santo, la sua spiritualità e la sua attenzione per i bisognosi.

La visita della casa è un’esperienza che va oltre il semplice visitare un sito turistico. E’ un incontro con la spiritualità del santo e con la sua presenza ancora viva nel cuore dei fedeli.

L’abitazione è stata restaurata e preservata, ma ancora oggi conserva intatta la sua atmosfera originale e rappresenta un testimone prezioso della vita di uno dei santi più amati della storia della Chiesa.

Casa di Padre Pio, un simbolo per milioni di devoti

Visitando la casa si può facilmente avere l’impressione di essere catapultati nel passato, in un’epoca in cui Padre Pio sembra essersi fermato sulla soglia dell’eternità.

Ogni oggetto, ogni dettaglio della casa, trasmette ai visitatori la spiritualità e l’umanità di questo santo, conquistando i cuori di milioni di devoti in tutto il mondo.

La casa di Padre Pio, infatti, è un luogo carico di significato non solo per i devoti, ma per tutta la comunità di Pietrelcina. Infatti, dalla sua nascita e per tutta la sua vita, Padre Pio ha sempre avuto una forte connessione con il suo paese d’origine e la sua presenza è ancora in qualche modo tangibile nelle vie e nei vicoli di Pietrelcina.

Casa Sollievo della Sofferenza, la fondazione che gestisce la casa di Padre Pio

La casa è di proprietà della fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, fondata dallo stesso Padre Pio nel 1956 per aiutare le persone in difficoltà e curare i malati.

La fondazione gestisce anche l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo, sorto per volontà dello stesso Padre Pio e dove il santo è stato impegnato per molti anni come sacerdote e frate francescano.

La fondazione si occupa della gestione e della manutenzione della casa, che è aperta al pubblico a pagamento.

La visita alla casa può essere effettuata sia in modo autonomo che con l’accompagnamento di una guida turistica ed è un’esperienza spirituale unica, che permette di conoscere meglio la vita e l’opera di uno dei santi più amati nella storia della Chiesa cattolica.

Il luogo è ricco di emozione e di significato religioso, che accompagnerà il visitatore lungo tutto il suo percorso.

Visita la casa di Padre Pio a Pietrelcina

Esperienze collegate

Visita Benevento e Pietrelcina

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.

Torna su