Turismo delle radici, di cosa si tratta?

Il turismo delle radici o turismo genealogico è un fenomeno in crescita che coinvolge sempre più persone desiderose di scoprire le proprie origini e le radici della propria famiglia. Questo tipo di turismo offre l’opportunità di scoprire le proprie radici attraverso viaggi che portano i visitatori nelle località di provenienza dei loro antenati.

Ad oggi la platea di italo-discendenti ed oriundi italiani sparsi nel mondo sono circa 80 milioni.

Scopriamo allora l’importanza e l’impatto del turismo delle radici, i motivi per cui le persone intraprendono questo tipo di viaggi e i benefici che ne derivano.

Storia e concetto di turismo delle radici

Il turismo delle radici trova le sue origini nell’interesse delle persone per la propria genealogia e la storia delle loro famiglie.

Nel corso degli anni, la disponibilità di archivi online, risorse genealogiche e test del DNA ha reso più accessibile l’indagine sulle proprie origini. Le persone sono ora in grado di tracciare la propria genealogia ed individuare le località di provenienza dei loro antenati. Ciò ha aperto le porte al turismo delle radici, consentendo alle persone di visitare questi luoghi significativi per la loro storia familiare.

Motivi validi per intraprendere il turismo delle radici

I motivi validi che spingono le persone ad intraprendere il turismo delle radici possono essere diverse. Alcune persone desiderano semplicemente saperne di più sulla propria storia familiare e sentono il desiderio di connettersi con le proprie origini.

Altre persone possono essere mosse dalla curiosità di scoprire le tradizioni culturali ed i costumi dei loro antenati. Alcuni potrebbero intraprendere questo tipo di viaggio per cercare invece un senso di appartenenza e di identità.

Indipendentemente dai motivi specifici, il turismo delle radici offre un’opportunità unica per scoprire le proprie radici in modo tangibile e coinvolgente.

Qual è l’ impatto economico del turismo delle radici?

Il turismo delle radici ha un notevole impatto economico sulle località di destinazione. Le persone che intraprendono questi viaggi spesso impiegano tempo ed energie nella ricerca e nell’organizzazione delle visite alle località dei loro antenati. Ciò significa prenotare voli, alloggi, noleggiare veicoli e frequentare ristoranti e attrazioni locali. Queste spese contribuiscono alla crescita dell’economia locale e favoriscono lo sviluppo turistico sostenibile.

Il turismo delle radici ha un impatto importante sull’economia per i seguenti motivi:

  • entrate turistiche: il turismo delle radici porta visitatori stranieri ai paesi di origine dei loro antenati. Questo genera entrate attraverso l’industria turistica, come alloggi, ristorazione, trasporti, guide turistiche, servizi di noleggio auto e altro ancora. Le spese sostenute dai visitatori contribuiscono all’economia locale e stimolano lo sviluppo di infrastrutture turistiche.
  • Creazione di posti di lavoro: l’incremento del turismo delle radici può creare nuove opportunità di lavoro nelle comunità locali. L’industria turistica richiede una vasta gamma di servizi, come hotel, ristoranti, agenzie di viaggio, servizi di traduzione, guide turistiche e servizi di interpretariato, che possono generare posti di lavoro diretti ed indiretti.
  • Sviluppo di servizi e di infrastrutture: l’interesse per il turismo delle radici stimola le destinazioni a sviluppare o migliorare le infrastrutture turistiche. In questo vi rientra la costruzione di nuovi hotel, la ristrutturazione di siti storici o culturali, la creazione di percorsi turistici e l’implementazione di servizi per accogliere i visitatori. L’investimento in queste infrastrutture ha certamente un impatto positivo sull’economia locale e migliora le opportunità turistiche anche per altri tipi di turismo.
  • Promozione della cultura e del patrimonio: il turismo delle radici contribuisce alla valorizzazione ed alla promozione della cultura e del patrimonio delle destinazioni visitate. Attraverso la conservazione e la presentazione delle tradizioni culturali, delle usanze locali e delle risorse storiche, le destinazioni possono attirare un numero maggiore di visitatori interessati a scoprire le loro radici e contribuire alla salvaguardia di tali patrimoni.
  • Effetto moltiplicatore: il turismo delle radici può generare un effetto moltiplicatore sull’economia locale. Le spese dei visitatori si ripercuotono sulle diverse attività economiche e possono stimolare l’occupazione e la crescita in settori correlati, come l’agricoltura, l’artigianato locale, il commercio al dettaglio e i servizi di supporto.
  • Rafforzamento delle comunità locali: il turismo delle radici favorisce lo sviluppo delle comunità locali, creando una maggiore consapevolezza ed orgoglio per la propria storia e cultura. Ciò può contribuire a preservare le tradizioni locali, a sostenere le imprese locali e a promuovere la partecipazione e l’interazione tra i residenti e i visitatori.

Benefici culturali e personali del turismo delle radici

Il turismo delle radici offre una serie di benefici culturali e personali. Per molti, è un’esperienza emozionante e significativa che consente loro di riappropriarsi delle proprie origini in modo tangibile. Attraverso le visite alle località di provenienza dei loro antenati, le persone entrano in contatto con la cultura, la lingua, le tradizioni e la storia del luogo.

Questo tipo di esperienza non solamente offre la possibilità di connettersi profondamente con il passato, ma offre tutta una serie di benefici, tra cui:

  1. Connessione con le radici familiari: il turismo delle radici consente alle persone di scoprire le loro origini familiari e di stabilire un collegamento diretto con la loro storia. Può essere un’esperienza molto emozionante scoprire le proprie radici e visitare i luoghi in cui i propri antenati hanno vissuto.
  2. Scoperta della storia e della cultura: il turismo delle radici offre l’opportunità di conoscere la storia e la cultura dei propri antenati. Visitare i luoghi storici, i musei locali e le attrazioni culturali fornisce una prospettiva più profonda sulla propria identità culturale e sulla storia della propria famiglia.
  3. Incontro con parenti lontani: in molti casi il turismo delle radici può portare ad incontri con parenti lontani o addirittura a riallacciare legami familiari spezzati nel corso degli anni. Questi incontri possono essere molto significativi e creare connessioni familiari durature.
  4. Espansione delle conoscenze personali: il turismo delle radici offre l’opportunità di imparare nuove lingue, scoprire tradizioni locali, cibi e stili di vita diversi. Questa esposizione a nuove esperienze arricchisce la nostra comprensione del mondo e amplia le nostre conoscenze personali.
  5. Senso di appartenenza: il turismo delle radici contribuisce fortemente a sviluppare un senso di appartenenza e di radicamento. Sentirsi collegati ad un luogo ed alla propria storia familiare fornisce una solida base identitaria ed un senso di continuità nella vita.
  6. Crescita personale: il turismo delle radici spesso implica sfide ed avventure che possono contribuire alla crescita personale. Affrontare l’ignoto, navigare in nuovi luoghi ed incontrare nuove persone non possono che migliorare la fiducia in se stessi e la capacità di adattarsi a nuove situazioni.

Impatto del PNRR sul turismo delle radici

Alcuni obiettivi del PNRR hanno un impatto su questo settore. Il turismo delle radici, infatti, beneficia di alcune iniziative del PNRR, più nello specifico grazie al Progetto “ il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post-covid 19”.

L’impatto sarà notevole in particolare in questi ambiti:

  • sviluppo di infrastrutture turistiche: il PNRR prevede investimenti significativi per la modernizzazione delle infrastrutture, tra cui trasporti, connettività digitale, cultura e turismo. Questi investimenti possono creare un ambiente più favorevole per il turismo delle radici, migliorando l’accessibilità alle destinazioni, la fruibilità dei siti storici e culturali, nonché l’esperienza complessiva dei visitatori.
  • Digitalizzazione e promozione del patrimonio culturale: il PNRR prevede la digitalizzazione e la promozione del patrimonio culturale italiano, compresi i beni storici e artistici. Ciò contribuisce a preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio legato alle radici familiari, rendendo più accessibili le informazioni e le risorse relative alla genealogia e alla storia familiare.
  • Sostenibilità e turismo responsabile: il PNRR comprende anche misure volte a promuovere la sostenibilità e la transizione verde nel settore turistico. Questo incentiva pratiche sostenibili di turismo delle radici, come l’utilizzo di mezzi di trasporto a basse emissioni, l’adozione di politiche di gestione ambientale e il coinvolgimento delle comunità locali nella conservazione del patrimonio.
  • Formazione e qualificazione professionale: il PNRR mira anche a rafforzare il capitale umano attraverso programmi di formazione e qualificazione professionale. Ciò contribuirà a migliorare la qualità dei servizi turistici legati al turismo delle radici, come l’offerta di guide turistiche specializzate, ricercatori genealogici e servizi di interpretazione culturale.

È importante sottolineare che l’effettivo impatto del PNRR sul turismo delle radici dipenderà dall’attuazione dei programmi e dagli investimenti specifici a livello regionale e locale.  Sarà fondamentale che le autorità locali e gli operatori turistici colgano le opportunità offerte dal PNRR per promuovere e sviluppare il turismo delle radici in modo strategico e sostenibile.

Esperienze collegate

Riscopri i territori delle origini

Viaggi ed esperienze nei siti UNESCO della Campania.

Scopri di più

Vesuvius Travel Around è un progetto realizzato da Mazzone Turismo S.a.s.

Torna su