IL MITO DELLE STREGHE A BENEVENTO

Unguento, unguento, portami al noce di Benevento, sopra l'acqua e sopra il vento sopra ogni altro maltempo

a partire da 40 €

ACQUISTA E PERSONALIZZA
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

icon_consigliato_viaggi

Consigliato per

Single, Coppie, Famiglie, Gruppi di amici
icon_siti_unesco

Siti unesco

Il complesso di Santa Sofia a Benevento, La Via Appia - Regina Viarium
icon_tematiche

Tematiche

Arte e cultura
icon_partecipanti

N. partecipanti

min 1/max 50
icon_durata

Durata

3 ore
icon_tipi-viaggio

Tipo di viaggio

Esperienze one day

QUANDO PARTIRE: Tutto l'anno

Descrizione del programma

Tour di 1 giorno a Benevento, alla scoperta del mito delle janare

 

La leggenda delle streghe nella città di Benevento si rafforzò nel periodo longobardo, quando i barbari si riunivano (poco fuori le mura di Benevento) sotto un frondoso albero di noce e davano vita a riti pagani in onore del loro dio Wothan.

I più valenti guerrieri longobardi si impegnavano in una prova di grande abilità che consisteva (montando i cavalli a ritroso) nel colpire e staccare un pezzetto di pelle di un serpente o di una vipera (sacra ai Longobardi) appesa ad un albero di noce, per poi mangiarne un pezzetto e diventare così, invincibili in battaglia.
Alla fine del torno o gara, tutti i partecipanti e le donne che erano presenti si davano a danze sfrenate ed a riti orgiastici, tutti rituali che dettero, poi, vita alla presunta presenza delle streghe a Benevento.

Info

Sei un viaggiatore?

Scarica il programma in pdf

Viaggi alternativi

Sei un Tour operator?

Scopri le offerte riservate

Clicca qui

Torna su