Tour di 1 giorno a Benevento, alla scoperta del mito delle janare
La leggenda delle streghe nella città di Benevento si rafforzò nel periodo longobardo, quando i barbari si riunivano (poco fuori le mura di Benevento) sotto un frondoso albero di noce e davano vita a riti pagani in onore del loro dio Wothan.
I più valenti guerrieri longobardi si impegnavano in una prova di grande abilità che consisteva (montando i cavalli a ritroso) nel colpire e staccare un pezzetto di pelle di un serpente o di una vipera (sacra ai Longobardi) appesa ad un albero di noce, per poi mangiarne un pezzetto e diventare così, invincibili in battaglia.
Alla fine del torno o gara, tutti i partecipanti e le donne che erano presenti si davano a danze sfrenate ed a riti orgiastici, tutti rituali che dettero, poi, vita alla presunta presenza delle streghe a Benevento.